Nel linguaggio comune, spesso, i termini Safety e Security, si sovrappongono fino a essere considerati quasi come sinonimi. In realtà, tra le due fattispecie, esiste una sottile quanto importantissima differenza.
- La security è l’insieme delle misure adottate per prevenire atti intenzionali e per proteggere la proprietà e le persone dalle conseguenze di tali atti: è il caso di furti o aggressioni.
- La safety, invece, è l’insieme delle misure adottate per proteggere la proprietà e le persone da eventuali malattie, incidenti e disastri naturali.
La differenza tra Safety e Security è rintracciabile, quindi, in riferimento alla responsabilità individuale che sta all’origine dell’atto e che impone misure cautelari o protettive. Non appena c’è un’intenzione malevola, una reale intenzione di nuocere, il rischio e l’eventuale danno ricadono nella sfera della Security.
Per comprendere bene la differenza tra Safety e Security, l’elemento fondamentale è l’intenzione.
- La security si concentra sulla prevenzione e il contrasto di atti dannosi. Si tratta quindi di combattere azioni, spontanee o deliberate, che hanno l’intenzione di nuocere. La security consiste, quindi, nel contrastare gli atti con l’obiettivo di lucro e/o con l’intento di nuocere. Esempi: furto, frode, aggressione, incendio doloso.
- La safety designa, invece, tutti i mezzi di prevenzione e di intervento contro i rischi accidentali che possono arrecare danno a persone e cose, ma la cui origine è sempre involontaria. Esempi: calamità naturali, incidenti sul lavoro, incendi elettrici, perdite d’acqua. Il più noto e più frequente è il rischio incendio, ma possiamo citare anche gli infortuni sul lavoro, i rischi legati all’ergonomia e alle posture.
La differenza tra safety e security è, quindi, chiara: non appena c’è un intento dannoso, il rischio si riferisce alla security.
Nell’ambito della gestione del rischio di un’azienda, fare la differenza tra safety e security è un primo passo essenziale
La Safety comprende problemi di Security, il che genera confusione quando si cerca di distinguere i due concetti. Per capire bene la differenza tra le due tipologie è opportuno ricorrere ad alcuni esempi.
Esempi di problemi di Security sono:
- il furto industriale di un lavoro di ricerca
- il sabotaggio di apparecchiature
- incendi dolosi nei magazzini di stoccaggio
- aggressione agli operatori di uno sportello.
Questi rischi possono essere limitati controllando l’accesso alle aree sensibili e strategiche dei posti di lavoro.
Esempio di problemi di safety sono, invece:
- Rischi naturali di incendio di un impianto di stoccaggio dei rifiuti che possono essere evitati con telecamere termiche per rilevare il calore e prevenire il rischio.
- Rischi climatici che possono compromettere la sicurezza di un impianto industriale e di conseguenza non garantire più l’incolumità delle persone che vi lavorano.
- Scarsa protezione dei dati e dell’infrastruttura IT che potrebbe causare violazioni della sicurezza nei mezzi di comunicazione dei controlli di accesso o fuga di dati personali.
Esempi di azioni da intraprendere in ambito aziendale
Le azioni da intraprendere per la tutela dei lavoratori e dei clienti di un’azienda sono:
- Organizzazione regolare di esercitazioni di sicurezza
- Esecuzione di audit
- Miglioramento degli strumenti di allarme
- Sviluppo e implementazione di piani di prevenzione dei rischi tecnologici.
Conclusioni
Le aziende fronteggiano continuamente minacce e incidenti (furto di beni materiali o immateriali, spionaggio industriale, incendi, incidenti sul lavoro, ecc.) che possono avere un impatto notevole sull’integrità dei loro dipendenti, sulla loro immagine e reputazione oltre a determinare implicazioni finanziarie onerose e insostenibili.
In tale contesto un approccio olistico alla sicurezza è essenziale.
Un luogo di lavoro sano e sicuro non solo protegge i lavoratori, ma può anche diminuire i costi derivanti da infortuni e malattie, ridurre l’assenteismo e il turnover, aumentare la produttività e la qualità, oltre a sollevare il morale dei dipendenti. In altre parole, la sicurezza fa bene agli affari.
Commenta per primo